Carnuntum era un tempo una delle città più importanti della provincia romana della Pannonia. Come baluardo sul limes danubiano contro la vicina Barbaricum e snodo della Via dell'Ambra, aveva una grande importanza strategica, politica ed economica. Per saperne di più sulla storia di Carnuntum, cliccate qui.

© RSV

1: Roman quarter 2: Amphitheater Civil City 3: School of Gladiators 4: Heathens Gate 5: Amphitheater Military City

Concepita inizialmente come accampamento temporaneo, tra il I e IV secolo d.C. Carnunto vide una crescita che la portò a diventare capitale della provincia romana della Pannonia Superiore, con circa 50.000 abitanti. Oltre al campo legionario e all’insediamento circostante, al di fuori della zona militare si sviluppò una fiorente città civile (municipium).
Il limes, il confine settentrionale dell’Impero romano, a Carnunto era marcato dal Danubio. Non solo per l’importanza della sua posizione per la difesa militare del confine dell’impero, ma anche grazie alla vicinanza a importanti rotte commerciali, Carnunto si sviluppò diventando una delle principali metropoli romane.

6 d.C.: futuro imperatore Tiberio fa erigere nella zona di Carnunto un accampamento fortificato; inizio della presenza romana a Carnunto

Dal 41 al 54 d.C.: Viene costruito il castrum 

Dal 70 d.C. circa: Prima attività di insediamento nella città civile (zona del quartiere romano a Petronell-Carnuntum)

Dall’81 al 96 d.C.: Sotto l’impero di Domiziano vengono realizzati il forte ausiliario e l’anfiteatro della città militare.

Intorno al 124 d.C.: L’imperatore Adriano eleva Carnunto allo status di municipio: Municipium Aelium Carnuntum. In questo periodo viene eretto anche l’anfiteatro della città civile.

Dal 171 al 173 d.C.: L’imperatore Marco Aurelio soggiorna a Carnunto e termina qui il secondo libro dei suoi Colloqui con sé stesso.

09/04/193 d.C.: Lucio Settimio Severo viene proclamato imperatore a Carnunto

194 d.C.: Carnunto fu elevata a colonia: Colonia Septimia Aurelia Antoniniana Carnuntum

11/11/308 d.C.: Convegno di Carnunto – Consacrazione di un luogo sacro nell’ambito del Convegno di Carnunto

433 d.C.: La provincia della Pannonia viene ceduta agli Unni.

Fine del XIX secolo: Inizia lo studio e l’esplorazione sistematica di Carnunto, che prosegue ancora oggi.